chimica-in-cifre

L'INDUSTRIA CHIMICA IN CIFRE

Dati e analisi per conoscere meglio l'industria chimica

L'obiettivo è rendere disponibili, in modo semplice, le informazioni necessarie per la comprensione delle problematiche dell'industria chimica, del suo ruolo e dei suoi trend evolutivi nel mondo e in Italia. Ogni sezione tratta un argomento specifico accompagnando al testo alcune tavole.

Internazionalizzazione produttiva come strategia di crescita



La chimica ha raggiunto un significativo grado di internazionalizzazione.

Sono più di 100 i Gruppi e le imprese italiane dotate di presenza produttiva all’estero per un totale di 529 filiali estere con 11 miliardi di euro di fatturato e oltre 37 mila dipendenti.

L’internazionalizzazione consente di presidiare i mercati più dinamici, proporsi come fornitori globali ed essere vicini ai clienti, sfruttare i vantaggi di costo e acquisire nuove competenze.

L’internazionalizzazione non coinvolge solo i maggiori Gruppi a capitale italiano, ma anche imprese medie e piccole che costituiscono il 68% degli investitori.

Diapositiva 4.8

La quota di addetti impiegati nelle filiali estere dalle imprese a capitale italiano raggiunge il 32% a fronte del 19% nel totale dell’industria manifatturiera, un risultato non trascurabile se si pensa alla complessità sul piano tecnologico, normativo e organizzativo di aprire e gestire un impianto chimico all’estero.

Tale complessità spiega la dimensione media delle imprese chimiche a controllo nazionale residenti all’estero, che risulta pari a circa 72 addetti, di molto superiore alla dimensione media delle imprese di settore in Italia pari a 27 addetti.

La principale area di destinazione degli investimenti diretti esteri sono i Paesi europei (57% in termini di addetti), ma le aziende investono anche al di fuori del continente, in particolare in Asia (17%), Nord e Sud America (rispettivamente 9% e 14%).

Rilevante è la presenza negli Stati Uniti: la quota sugli addetti delle imprese chimiche a capitale italiano nelle filiali statunitensi è pari al 7% rispetto al 2% nell’industria.

Diapositiva 4.9