15 aprile 2025

CCNL dei settori chimico e farmaceutico: ipotesi di accordo per il periodo 2025-2028 rinnovato con ampio anticipo rispetto alla scadenza

Federchimica, Farmindustria e le Organizzazioni Sindacali di settore, Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil, Ugl Chimici, Failc-Confail, Fialc-Cisal, hanno raggiunto l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per gli addetti dei settori dell’industria chimica, chimica-farmaceutica, farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL, per il periodo triennale 2025-2028. L’intesa, ancora una volta, è stata raggiunta con ampio anticipo sulla scadenza del contratto, a dimostrazione di relazioni industriali collaborative, partecipative e moderne che contribuiscono a rendere il settore sempre più competitivo.
13 maggio 2025

Aispec e Agrofarma al Festival Food&Science 2025

Anche quest’anno, dal 16 al 18 maggio, Aispec e Agrofarma parteciperanno a Mantova al Food&Science Festival, importante evento promosso da Confagricoltura Mantova e dedicato a tutta la filiera agroalimentare. Le due associazioni parteciperanno attivamente all’evento organizzando delle conferenze aperte a tutti...
30 aprile 2025

Progetto di Confindustria “Imprese aperte e connesse”: indagine dedicata alle biblioteche aziendali

L'iniziativa è alimentata da un’ampia visione diretta a valorizzare il ruolo dell’impresa non solo come soggetto economico, ma anche sociale e culturale del Paese. In questo contesto risulta rilevante l’attenzione che Confindustria rivolge alle biblioteche aziendali, riflesso dell’impegno delle imprese nei territori attraverso le connessioni con le biblioteche scolastiche e di quartiere...
03 aprile 2025

Formule di Futuro la serie di video podcast su chimica, innovazione e sostenibilità

5 puntate, 5 ospiti esperti, un unico filo conduttore: le innovazioni della chimica, fondamentali per la transizione ecologica. È questo il tema della nuova serie di video podcast realizzata da Federchimica con Think about Science e Massimo Polidoro, divulgatore scientifico e storico collaboratore di Piero Angela. Attraverso il dialogo con esperti e ricercatori, la serie esplora le innovazioni chimiche che stanno rivoluzionando il mondo che ci circonda, dai nuovi materiali ai processi produttivi che riducono l’impatto sull’ecosistema, per far conoscere al grande pubblico l’importanza della chimica per affrontare le sfide di oggi e di domani...
21 marzo 2025

Cosmetico bene fondamentale per gli italiani: consumi a 14,2 miliardi di euro nelle stime 2025 in aumento del +5,7%

Nel contesto di Cosmoprof Worldwide Bologna 2025, il Centro Studi di Cosmetica Italia presenta I numeri della cosmetica, una pubblicazione che arricchisce e aggiorna le precedenti rilevazioni congiunturali, offrendo nuovi spunti di approfondimento sull'evoluzione del settore cosmetico a livello nazionale. ​«Anche il 2025 conferma la tendenza positiva registrata nell’anno precedente, con il settore in crescita sia nel fatturato che nei consumi interni. Nonostante un contesto in evoluzione, l'andamento congiunturale permette di parlare di un cauto ottimismo, anche grazie alle buone e favorevoli performance delle esportazioni, che giocano un ruolo cruciale nell’aumento del fatturato complessivo», afferma Benedetto Lavino, Presidente di Cosmetica Italia.
12 marzo 2025

Al via il corso "Sei (non così) brevi lezioni di chimica" progetto per la formazione docenti, realizzato da Federchimica e CICAP

"Sei (non così) brevi lezioni di chimica" è il nuovo corso online, gratuito e valido per l’aggiornamento professionale del personale scolastico, realizzato da Federchimica in collaborazione con CICAP e Frame - Divagazioni Scientifiche che sarà disponibile sulle principali piattaforme di formazione, accreditate dal Ministero dell'Istruzione, a partire dal 15 marzo. Il progetto che consiste in sei lezioni di circa 45 minuti (non così brevi, appunto) ha l’obiettivo di fornire ai docenti strumenti e spunti per raccontare alcune applicazioni della chimica in modo coinvolgente...
1 2 3 4 5  ... 
Periodico on line di Federchimica, Federazione Nazionale dell'Industria Chimica
registrazione del Tribunale di Milano n. 243 del 17/04/08
Direttore Responsabile: Andrea Lavagnini
Editore: Federchimica
Sede Redazione: Via Giovanni Da Procida, 11 20149 Milano

Dove siamo

Sede

20149 Milano
Via Giovanni da Procida, 11

UFFICI ROMA

00186 Roma
Largo Arenula, 34

UFFICI BRUXELLES

1040 Bruxelles
1, Avenue de la Joyeuse Entrée, Bte 1