27 ottobre 2025

La chimica dei valori. Pensiero scientifico, ambiente, società al centro dell’industria delle industrie

“La chimica dei valori è il titolo scelto per accompagnare l’edizione 2025 della nostra Assemblea pubblica. In un mondo in subbuglio, alla ricerca di nuovi equilibri geopolitici, economici, finanziari e purtroppo anche militari, i nostri valori sono la bussola indispensabile per navigare in acque incerte”. Così Francesco Buzzella, Presidente di Federchimica, la Federazione nazionale dell’Industria Chimica, in apertura dell’annuale Assemblea pubblica, tenutasi oggi al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano...
15 aprile 2025

CCNL dei settori chimico e farmaceutico: ipotesi di accordo per il periodo 2025-2028 rinnovato con ampio anticipo rispetto alla scadenza

Federchimica, Farmindustria e le Organizzazioni Sindacali di settore, Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil, Ugl Chimici, Failc-Confail, Fialc-Cisal, hanno raggiunto l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per gli addetti dei settori dell’industria chimica, chimica-farmaceutica, farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL, per il periodo triennale 2025-2028. L’intesa, ancora una volta, è stata raggiunta con ampio anticipo sulla scadenza del contratto, a dimostrazione di relazioni industriali collaborative, partecipative e moderne che contribuiscono a rendere il settore sempre più competitivo.
07 marzo 2025

Industria chimica: la ricerca genera competitivitá e apre la via verso l’estero

Ricerca e sviluppo a favore dell’internazionalizzazione e della competitività: questi i temi al centro dell’incontro “Innovazione chimica” che si è tenuto questa mattina nella prestigiosa cornice di Villa Madama a Roma. L’appuntamento, voluto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con Federchimica, ha messo a confronto Istituzioni, associazioni, enti di ricerca ed esponenti del mondo finanziario con l’obiettivo di mettere in evidenza il ruolo strategico della chimica per la crescita e lo sviluppo del Paese come acceleratore dell’internazionalizzazione del “Made in Italy”...
14 gennaio 2025

Industria chimica, pilastro dell'economia europea

L’industria chimica è fondamentale per affrontare concretamente la transizione ecologica e digitale: il suo ruolo va riconosciuto e valorizzato nelle politiche economiche e ambientali della Ue. È questo il messaggio che Francesco Buzzella, Presidente Federchimica, ha voluto trasmettere nel corso dell’incontro, organizzato oggi in Parlamento a Bruxelles dalla Federazione nazionale dell’industria chimica rivolto ai decisori politici europei...
05 dicembre 2024

Responsible Care®, 30 anni di impegno della chimica a favore dello sviluppo sostenibile

Da 30 anni con il Rapporto Responsible Care® certifichiamo l’impegno delle imprese chimiche a favore dello sviluppo sostenibile: un valore che trasferiamo ai numerosissimi settori a valle e direttamente nei prodotti di consumo attraverso innovazioni di processo, di prodotto e nuove tecnologie, con risultati di assoluta eccellenza...
28 ottobre 2024

Buzzella: più chimica per realizzare la transizione ecologica

L’Industria chimica in Italia (oltre 2.800 imprese per 112 mila addetti) oggi vale 67 miliardi di euro e quasi 40 miliardi di export, ma una politica industriale a favore del settore apporterebbe un +€22,2 miliardi di Valore Aggiunto incrementale e un beneficio economico a tutto il sistema manifatturiero che, secondo le stime, varrebbe 33,3 miliardi di euro, oltre che decine di migliaia di nuovi posti di lavoro...
1 2 3 4 5  ... 
Periodico on line di Federchimica, Federazione Nazionale dell'Industria Chimica
registrazione del Tribunale di Milano n. 243 del 17/04/08
Direttore Responsabile: Andrea Lavagnini
Editore: Federchimica
Sede Redazione: Via Giovanni Da Procida, 11 20149 Milano

Dove siamo

Sede

20149 Milano
Via Giovanni da Procida, 11

UFFICI ROMA

00186 Roma
Largo Arenula, 34

UFFICI BRUXELLES

1040 Bruxelles
1, Avenue de la Joyeuse Entrée, Bte 1