Vita Quotidiana

La chimica fa intimamente parte della nostra vita quotidiana, al punto che finiamo per dimenticarcene, sottovalutandone il contributo irrinunciabile. Ogni parte della nostra casa, degli oggetti che utilizziamo, dei prodotti che ogni giorno ci assistono è fatta di chimica. Si può ben dire che vivere senza chimica non sia possibile, e che il nostro futuro, senza l’indispensabile apporto della scienza chimica, sarebbe assai peggiore.
Per rappresentare il ruolo della chimica nella nostra vita e nelle nostre case, Federchimica ha realizzato un video, intitolato “Vivere senza Chimica?” che racconta in modo scherzoso e paradossale, ma estremamente realistico, cosa ci accadrebbe se decidessimo di rinunciare alla chimica. Il video è stato realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca e fa parte del Piano Lauree Scientifiche.

Per vedere il video clicca qui

Ogni oggetto è fatto di chimica, perché è composto di materiali chimici, oppure per il fatto che grazie alla chimica esso si conserva o si preserva da contaminazioni esterne, o ancora perché esso è composto anche di materiali chimici, senza i quali non potrebbe esistere nel suo complesso. Pensiamo ad esempio a un computer, che è fatto anche di chimica, o all’automobile, che al 50% (dalla vernice, ai componenti in plastica ecc.) è fatta di chimica.
Diventa pertanto impossibile elencare tutti gli oggetti della chimica che fanno parte della nostra vita quotidiana. 
Qui sotto ne riportiamo alcuni.

Articoli correlati

Vedi tutti 
26 settembre 2023

Premiati i vincitori del concorso Federchimica “Chimica, la scienza che salva il mondo”

Dal Trentino alla Sicilia, sono 5.000 i ragazzi di Scuola Secondaria di Primo grado che hanno partecipato all’ultima edizione del Premio Nazionale Federchimica Giovani. 23 i premi assegnati quest'anno...
30 maggio 2023

Osservatorio Assocasa: la sostenibilità guida la crescita del settore

Sono stati presentati oggi i nuovi dati del market monitor della detergenza, realizzato da Assocasa in collaborazione con NielsenIQ...
13 marzo 2023

Premio Nazionale Federchimica Giovani, le iscrizioni sono ancora aperte!

Se non vi siete ancora iscritti al Premio nessun problema: viste le numerose richieste, le iscrizioni sono ancora aperte! La consegna degli elaborati deve avvenire entro il 12 maggio! Se non avete ancora definito il titolo dell'elaborato, non preoccupatevi! E' possibile anche inserire un titolo provvisorio fino alla consegna!

Dove siamo

Sede

20149 Milano
Via Giovanni da Procida, 11

UFFICI ROMA

00186 Roma
Largo Arenula, 34

UFFICI BRUXELLES

1040 Bruxelles
1, Avenue de la Joyeuse Entrée, Bte 1