Ambiente

La chimica ha un ruolo di primo piano nel promuovere lo sviluppo sostenibile. Il suo impegno si esplicita non solo nello sviluppo di processi sempre meno impattanti sull’ambiente circostante, ma anche nel miglioramento della compatibilità ambientale dei suoi prodotti. Inoltre, la chimica è in grado di fornire soluzioni che migliorano la sostenibilità dei settori a valle e degli utenti finali.

L'impegno dell'Industria Chimica in Italia nel perseguire la Protezione dell'Ambiente è testimoniato anche attraverso la  partecipazione volontaria al Programma Responsible Care che ogni anno, con la pubblicazione del Rapporto Annuale viene dimostrato nei fatti. 
Nel Rapporto Annuale Responsible Care vengono riportate e analizzate ogni anno le performance di circa 170 imprese in materia di Sicurezza, Salute e Ambiente.

A livello europeo, l'impegno da parte dell'industria chimica è ben evidente attraverso il bilancio di sostenibilità pubblicato dal Cefic (il Consiglio europeo dell'industria chimica).

Il documento rappresenta l'impegno al più alto livello dell'industria chimica europea.
La chimica europea vuole dimostrare in questo modo che possiede, non solo la capacità, ma anche la responsabilità di affrontare le sfide della sostenibilità, quali energia, acqua, materie prime o, più in generale, l'efficienza delle risorse.

Il bilancio è un passo importante nel rafforzamento del dialogo con i principali interlocutori per soddisfare le loro aspettative. Esso mira a fornire dati sulle prestazioni dell'industria chimica europea fino ad oggi - e diventerà un punto di riferimento per le future rilevazioni -
e una panoramica dei suoi contributi alla sostenibilità.

Articoli correlati

Vedi tutti 
14 gennaio 2025

Industria chimica, pilastro dell'economia europea

L’industria chimica è fondamentale per affrontare concretamente la transizione ecologica e digitale: il suo ruolo va riconosciuto e valorizzato nelle politiche economiche e ambientali della Ue. È questo il messaggio che Francesco Buzzella, Presidente Federchimica, ha voluto trasmettere nel corso dell’incontro, organizzato oggi in Parlamento a Bruxelles dalla Federazione nazionale dell’industria chimica rivolto ai decisori politici europei...
05 dicembre 2024

Premi Responsible Care®

Il Premio Responsible Care®, giunto alla sua 20a edizione, è stato assegnato a: BRACCO per il Progetto: “Impianto recupero solventi – stabilimento di Ceriano”; INFINEUM per il Progetto: “ZDDP Eco-Mode – Riduzione dell'eccesso stechiometrico di alcol”; ITALMATCH CHEMICALS per il Progetto: “Utilizzo di inibitori di idrati derivati dai rifiuti di salmone nell'industria petrolifera e del gas”; LIQUIGAS per il progetto: “Dare valore ai rifiuti: un progetto di economia circolare in collaborazione con Contarina S.p.A.”; SOL per: “Progetto pilota e campagna informativa dedicati alla riduzione dei rischi di collisione e di investimento all'interno delle Unità del Gruppo SOL”.
18 maggio 2023

Quanto sei sostenibile? Te lo dice COACH!

COACH (Circularity-Oriented Assistance for CHemical companies) è uno strumento sviluppato per supportare le imprese chimiche nella misurazione e nel perseguimento dell’economia circolare...

Dove siamo

Sede

20149 Milano
Via Giovanni da Procida, 11

UFFICI ROMA

00186 Roma
Largo Arenula, 34

UFFICI BRUXELLES

1040 Bruxelles
1, Avenue de la Joyeuse Entrée, Bte 1