Imprese a controllo estero- una risorsa preziosa

Nella chimica la presenza delle imprese a capitale estero è molto significativa e crea ricchezza sul territorio italiano attraverso un valore della produzione di oltre 21 miliardi di euro, investimenti per circa 700 milioni di euro all’anno e acquisti di beni e servizi presso fornitori italiani per quasi 10 miliardi di euro.

Rilevante è anche l’impegno nella R&S (oltre 200 milioni di euro all’anno): in diversi casi l’Italia ospita un centro di eccellenza, che rappresenta il punto di riferimento del Gruppo a livello mondiale per determinate aree della chimica o per specifiche produzioni.

Le imprese a capitale estero sono una risorsa importante per la chimica, anche perché costituiscono una parte rilevante delle imprese di maggiori dimensioni operanti in Italia: rappresentano, infatti, quasi il 50% degli addetti impiegati nelle grandi imprese.

I Gruppi internazionali sono spesso un modello di riferimento per il settore e l’intera filiera. Potendo attingere alle migliori pratiche generate in tutto il mondo (in termini di capacità di penetrazione dei mercati esteri, modelli organizzativi, formazione, competenze, responsabilità sociale), spesso rappresentano la punta più avanzata di un settore, quello chimico, già di per sé tra i più avanzati. Basti pensare che la loro produttività del lavoro, espressa come valore aggiunto per addetto, è oltre il doppio della media manifatturiera.


Diapositiva 3.17Diapositiva 3.18


Non c’è contrapposizione tra imprese estere e nazionali, anzi le due tipologie tendono sempre più ad assomigliarsi.

La doppia crisi finanziaria e del debito, comportando il crollo della domanda interna, ha accelerato un processo di trasformazione che ha visto protagoniste anche le filiali dei Gruppi esteri: la quota di produzione destinata all’export si colloca oltre il 70% con punte, in molti casi, anche più elevate.

La specializzazione in funzione dei fattori di competitività locali e la proiezione verso il mercato globale (attraverso l’export e l’internazionalizzazione produttiva) accomunano le imprese chimiche nazionali ed estere.

In effetti, complessivamente oltre il 60% del valore della produzione chimica realizzato in Italia fa riferimento a imprese multinazionali a controllo estero o nazionale.

Diapositiva 3.19

La quota in termini di addetti delle imprese a capitale estero nell’industria chimica – pari al 30% – è più del doppio della media manifatturiera (12%) e prossima alla media europea (34%). Ciò dimostra che, nonostante le gravi inefficienze del Sistema Paese, in Italia esiste un know-how chimico forte e distintivo in grado di attrarre gli investimenti esteri.

Le indagini condotte presso il top management delle imprese a capitale estero evidenziano, quali maggiori punti di forza della realtà italiana, la qualità delle Risorse Umane – che uniscono le competenze tecniche e scientifiche ad una elevata flessibilità e capacità di problem solving – e un’ampia base industriale, caratterizzata da tante imprese clienti fortemente innovative e disponibili a testare nuovi prodotti chimici.

La crisi finanziaria globale e la successiva crisi del debito pubblico non hanno pesantemente ridimensionato la presenza estera nella chimica italiana: la quota, espressa in termini di addetti, è infatti scesa dal 32% al 30%. Inoltre, tale calo si ridimensiona in modo significativo se si tiene conto della riconfigurazione societaria di alcuni importanti Gruppi esteri, che ha comportato lo scorporo delle attività commerciali.

Diapositiva 3.20