L’industria chimica - con prodotti quali gas medicinali, principi attivi farmaceutici, disinfettanti e prodotti per l’igiene, materiali per mascherine e altri dispositivi di protezione individuale - si è dimostrata indispensabile nella lotta al Covid-19 e nella tutela della salute.
Come riconosciuto dalla Commissione Europea già nel 2009 nell’High Level Group per la competitività dell’industria chimica europea, non solo la chimica non è un problema, ma rappresenta un vero e proprio “solution provider”.
La chimica è strategica per perseguire con successo la transizione ecologica e gli ambiziosi obiettivi del Green Deal europeo, primo fra tutti la neutralità climatica nel 2050, attraverso la messa a punto di soluzioni tecnologiche in grado di contrastare il cambiamento climatico e la scarsità delle risorse senza sacrificare il benessere.
Sono, infatti, moltissimi gli ambiti nei quali la chimica promuove lo sviluppo sostenibile, contribuendo al raggiungimento dei 17 obiettivi delle Nazioni Unite. Dalla bioeconomia alla valorizzazione dei rifiuti, dalla mobilità alla cattura e utilizzo della CO2 e allo sviluppo delle energie rinnovabili.