08 ottobre 2025

Nobel per la Chimica 2025 a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar M. Yaghi per lo sviluppo di strutture metallo-organiche

Il Premio Nobel per la Chimica 2025 è stato assegnato a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar M. Yaghi per lo sviluppo di strutture metallo-organiche. I premiati hanno sviluppato un nuovo tipo di architettura molecolare. Le strutture che hanno creato – metallo-organiche – contengono ampie cavità attraverso le quali le molecole possono entrare e uscire. I ricercatori le hanno utilizzate per raccogliere acqua dall’aria del deserto, rimuovere inquinanti dall’acqua, catturare anidride carbonica e immagazzinare idrogeno.
03 aprile 2025

Formule di Futuro la serie di video podcast su chimica, innovazione e sostenibilità

5 puntate, 5 ospiti esperti, un unico filo conduttore: le innovazioni della chimica, fondamentali per la transizione ecologica. È questo il tema della nuova serie di video podcast realizzata da Federchimica con Think about Science e Massimo Polidoro, divulgatore scientifico e storico collaboratore di Piero Angela. Attraverso il dialogo con esperti e ricercatori, la serie esplora le innovazioni chimiche che stanno rivoluzionando il mondo che ci circonda, dai nuovi materiali ai processi produttivi che riducono l’impatto sull’ecosistema, per far conoscere al grande pubblico l’importanza della chimica per affrontare le sfide di oggi e di domani...
17 dicembre 2024

Sostenibilità, circolarità e innovazione le parole chiave dei Premi di Tesi Federchimica

Cattura e conversione dell'anidride carbonica, pulizia della casa, cura della persona, circolarità e sostenibilità sono solo alcuni dei 12 progetti di tesi di Laurea magistrali premiati nell'ambito del Premio di tesi di laurea 2024 di Federchimica. Il Premio è istituito in memoria di Giorgio Squinzi, Presidente di Federchimica e Confindustria, scomparso nel 2019, che ha sempre sottolineato il ruolo fondamentale della formazione...
05 dicembre 2024

Premi Responsible Care®

Il Premio Responsible Care®, giunto alla sua 20a edizione, è stato assegnato a: BRACCO per il Progetto: “Impianto recupero solventi – stabilimento di Ceriano”; INFINEUM per il Progetto: “ZDDP Eco-Mode – Riduzione dell'eccesso stechiometrico di alcol”; ITALMATCH CHEMICALS per il Progetto: “Utilizzo di inibitori di idrati derivati dai rifiuti di salmone nell'industria petrolifera e del gas”; LIQUIGAS per il progetto: “Dare valore ai rifiuti: un progetto di economia circolare in collaborazione con Contarina S.p.A.”; SOL per: “Progetto pilota e campagna informativa dedicati alla riduzione dei rischi di collisione e di investimento all'interno delle Unità del Gruppo SOL”.
05 dicembre 2024

Decarbonizzazione dell’industria chimica, siglato accordo di collaborazione tra Federchimica e GSE

Supportare la decarbonizzazione del comparto chimico italiano mediante la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e l’adozione di soluzioni di efficientamento energetico degli impianti produttivi. Questo l’obiettivo dell’accordo stipulato tra Federchimica, la federazione che in Italia rappresenta l’industria della chimica, e il GSE, la società dello Stato che in Italia promuove lo sviluppo sostenibile...
28 ottobre 2024

Un piano di politica industriale per la chimica, la transizione e il futuro: le proposte di Federchimica

L’industria chimica ha un ruolo cruciale per realizzare concretamente la transizione ecologica senza sacrificare il benessere e la coesione sociale. Grazie alle competenze tecnico-scientifiche del settore e il suo posizionamento a monte di tutte le filiere, (la chimica è presente nel 95% dei manufatti) è fondamentale per ridurre le emissioni negli utilizzi a valle e promuovere l’economia circolare e la sostenibilità garantendo, al contempo, competitività e autonomia strategica all’UE...
1 2 3 4 5  ... 
Periodico on line di Federchimica, Federazione Nazionale dell'Industria Chimica
registrazione del Tribunale di Milano n. 243 del 17/04/08
Direttore Responsabile: Andrea Lavagnini
Editore: Federchimica
Sede Redazione: Via Giovanni Da Procida, 11 20149 Milano

Dove siamo

Sede

20149 Milano
Via Giovanni da Procida, 11

UFFICI ROMA

00186 Roma
Largo Arenula, 34

UFFICI BRUXELLES

1040 Bruxelles
1, Avenue de la Joyeuse Entrée, Bte 1