chimica-in-cifre

L'INDUSTRIA CHIMICA IN CIFRE

Dati e analisi per conoscere meglio l'industria chimica

L'obiettivo è rendere disponibili, in modo semplice, le informazioni necessarie per la comprensione delle problematiche dell'industria chimica, del suo ruolo e dei suoi trend evolutivi nel mondo e in Italia. Ogni sezione tratta un argomento specifico accompagnando al testo alcune tavole.

Chimica innovativa e strategica per realizzare la transizione ecologica

La chimica si attesta al secondo posto tra i settori manifatturieri italiani per quota, pari a più del 40%, di imprese che hanno introdotto innovazioni con effetti positivi sull’ambiente all’interno dell’attività d’impresa. Tale perimetro innovativo riguarda ambiti come: il minor consumo di energia e la riduzione delle emissioni industriali (29%), la sostituzione di materiali tradizionali con materiali meno inquinanti o pericolosi (24%), la riduzione dell’inquinamento atmosferico, idrico, sonoro e del suolo (23%).

L’innovazione non solo consente di ridurre l’impatto dell’attività chimica, ma genera benefici ambientali anche per gli utilizzatori presenti in praticamente tutte le filiere: considerando solo gli ultimi tre anni, il 21% delle imprese chimiche ha introdotto innovazioni che hanno migliorato la sostenibilità a valle.


Diapositiva 5.10

La chimica è strategica per realizzare concretamente la transizione ecologica, la quale richiede investimenti in nuove tecnologie breakthrough in fase di sviluppo o industrializzazione (riciclo chimico, prodotti da fonti bio e rinnovabili, idrogeno low carbon e rinnovabile, cattura, stoccaggio e riutilizzo della CO2) ma altrettanto rilevante è il contributo incrementale delle innovazioni di processi e prodotti già esistenti in un’ottica di miglioramento continuo. Un ambito di investimento che offre immediati ritorni in termini di competitività riguarda chiaramente l’efficienza e l’autoproduzione energetica, ma le imprese sono fortemente impegnate anche su numerosi altri fronti. Ad esempio, nell’ottimizzare l’uso di tutte le risorse naturali e lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti, sviluppare l’economia circolare e l’eco-progettazione, rafforzare la collaborazione lungo la filiera e l’informazione / formazione nei confronti di utilizzatori e consumatori finali.

Tra le tecnologie d’avanguardia, l’Intelligenza Artificiale rappresenta la frontiera il cui impatto diventerà sempre più significativo, dati i suoi molteplici ambiti di utilizzo anche nell’attività industriale. Ad oggi, il 68% delle aziende del settore chimico e farmaceutico utilizza o sta valutando l’utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale nelle attività aziendali. Inoltre, il settore chimico si pone all’ottavo posto tra i comparti della manifattura italiana con 245 domande di brevetto riguardanti l’IA.

Diapositiva 5.7
Diapositiva 5.11