Aispec e Agrofarma al Festival Food&Science 2025

13 maggio 2025

Anche quest’anno, dal 16 al 18 maggio, Aispec e Agrofarma parteciperanno a Mantova al Food&Science Festival, importante evento promosso da Confagricoltura Mantova e dedicato a tutta la filiera agroalimentare.

Le due associazioni parteciperanno attivamente all’evento organizzando delle conferenze aperte a tutti:

Sabato 17 maggio alle ore 10:45 in Piazza Leon Battista Alberti si svolgerà, con Beatrice Mautino e Stefano Bertacchi, “Q&A | Ho mangiato una molecola, e adesso?”

Quello dei conservanti, dei coloranti e, più in generale, degli ingredienti specialistici presenti negli alimenti è un mondo troppo spesso frainteso. Attraverso una curiosa tombola interattiva, il pubblico sarà coinvolto in prima persona per scoprire il significato di sigle, additivi e sostanze che troviamo sulle etichette di ciò che mangiamo ogni giorno.

Un’occasione per capire e smontare miti: dalla paura della chimica all’importanza di questi ingredienti per la sicurezza alimentare. Un viaggio tra scienza e consapevolezza per imparare a leggere il cibo con occhi nuovi, contrastando insieme bufale, disinformazione e chemofobia.

Un viaggio inaspettato non solo nel mondo dell’alimentazione, ma anche in tutti gli ambiti della nostra vita dove la chimica gioca un ruolo essenziale.

Sabato 17 maggio alle ore 16:45 nella Loggia del grano si svolgerà l’incontro “Smart farming: dati, robot e intelligenza artificiale in campo”, con Chiara Cattaneo, Tommaso Cinquemani, e Paolo Gay e la moderazione di Riccardo Saporiti

La rivoluzione digitale sta trasformando l'agricoltura attraverso tecnologie avanzate che promettono di rendere la produzione alimentare più efficiente e sostenibile. Durante questo incontro esploreremo attraverso esempi concreti come intelligenza artificiale, robotica e analisi dati stanno ridefinendo il lavoro nei campi. Dall'uso dei droni per la raccolta dei dati e interventi mirati in campo, all'irrigazione di precisione, fino ai software alla base dei modelli di supporto alle decisioni che consentono di avere una gestione agricola basata su dati in tempo reale. Queste innovazioni non sono solo strumenti futuristici, ma soluzioni concrete che aiutano gli agricoltori a produrre di più consumando meno risorse, riducendo l'impatto ambientale e affrontando le sfide del cambiamento climatico. L'incontro analizzerà anche come queste tecnologie possano essere rese accessibili a tutti, superando le barriere della complessità attraverso interfacce intuitive e programmi di formazione mirati.

Domenica 18 maggio alle ore 11:45 nella Loggia del grano si svolgerà l’incontro “Non c’è più l’aperitivo di una volta”, con Mauro Coatti, Alessandro Di Flaviano e Simona Ruffino con la moderazione di Gianluca Dotti

Vino, pane e olive: i protagonisti del classico aperitivo italiano sono profondamente cambiati nel corso degli anni grazie alla ricerca scientifica. L'incontro esplorerà come la produzione di questi tre prodotti sia evoluta nel tempo, anche in risposta alle sfide del cambiamento climatico e all'arrivo di patogeni esogeni, modificando anche le loro caratteristiche organolettiche e nutrizionali. Parallelamente, si analizzerà come il marketing e la comunicazione di queste tipologie di cibo si siano trasformati: da semplici alimenti sono diventati protagonisti di esperienze e narrazioni che cercano di anticipare i gusti dei consumatori moderni. Scopriremo come il passaggio dal prodotto alla "food experience" abbia rivoluzionato le strategie comunicative, sfruttando la digitalizzazione e lo storytelling per creare connessioni emotive con i consumatori.
Per partecipare a questo evento è necessario ritirare il coupon presso l'infopoint di Piazza Mantegna a partire da sabato 17 maggio ore 10

 

Per consultare il programma del Festival.

La partecipazione al Festival è gratuita, ma è obbligatorio registrarsi al seguente link.

Dove siamo

Sede

20149 Milano
Via Giovanni da Procida, 11

UFFICI ROMA

00186 Roma
Largo Arenula, 34

UFFICI BRUXELLES

1040 Bruxelles
1, Avenue de la Joyeuse Entrée, Bte 1