Come insegnare chimica con giochi ed esperimenti

19 gennaio 2017
studenti-museo-2017Un protocollo per far conoscere meglio la chimica di base e le materie plastiche nella scuola primaria e secondaria di I grado. Lo hanno sottoscritto Assobase e PlasticsEurope Italia, due delle Associazioni di Federchimica, con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Milano. L’accordo, studiato per offrire ai più giovani modelli ripetibili di percorsi didattici innovativi ed esperienze laboratoriali, intende anche fornire agli insegnanti nuove modalità per affrontare lo studio della chimica, che talora risulta, purtroppo, poco coinvolgente.

Esempi concreti di come affrontare lo studio della chimica di base e della plastica sono stati presentati, presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, nell’ambito del primo degli appuntamenti previsti dal Protocollo, a un gruppo di insegnanti della scuola primaria e secondaria di I grado del territorio di Milano.

L’incontro è stato presieduto da Marco Bussetti, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Milano e da Ottorino Lolini, Presidente di Assobase.

studenti-museo-2017-2“Non possiamo fare a meno della chimica, che contribuisce alla qualità della nostra vita. Desideriamo promuoverla e farla apprezzare ai nostri studenti, fin dai primi anni di scuola. E ovviamente non possiamo riuscirci da soli. L’industria può venirci incontro attraverso attività di questo tipo, mettendo a disposizione degli insegnanti uno specifico know how”, ha dichiarato Marco Bussetti.

Anche il Presidente Lolini ha espresso il proprio apprezzamento. “Siamo molto soddisfatti di questa collaborazione. Da anni Federchimica è attiva nella promozione della chimica tra le nuove generazioni attraverso molte iniziative, ad esempio il Premio Nazionale  Federchimica Giovani - sezione chimica di base e plastica di cui oggi abbiamo parlato presentando alcuni dei lavori premiati”.

All’incontro sono intervenuti studenti e professori dell’ITIS Molinari di Milano per presentare esperienze laboratoriali facilmente ripetibili in classe. 

Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, che ha ospitato l’evento, ha ribadito l’importanza strategica dei laboratori che, grazie alla concretezza, favoriscono l’apprendimento.
 

Dove siamo

Sede

20149 Milano
Via Giovanni da Procida, 11

UFFICI ROMA

00186 Roma
Largo Arenula, 34

UFFICI BRUXELLES

1040 Bruxelles
1, Avenue de la Joyeuse Entrée, Bte 1